top of page
IMG_4807 copia.jpg

Stefano Manzotti (Bologna, 1975) è un artista visivo la cui pratica si estende dalla pittura alla scultura. Dopo una formazione artistica che include l’Istituto Statale d’Arte, il Liceo artistico Francesco Arcangeli e l’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha intrapreso un percorso di studio continuo e individuale che ha affinato la sua ricerca espressiva. La sua carriera iniziale come illustratore e creatore di scenografie per produzioni teatrali e progetti commerciali ha segnato i primi passi di un'esplorazione artistica più personale, concretizzatasi con l'apertura del suo atelier nel cuore di Bologna nel 2009.

La sua ricerca artistica si articola attraverso una pluralità di riferimenti concettuali, tra cui spiccano la Geografia filosofica, il Mito e l’Archeologia. Queste aree di indagine si traducono in opere che spesso indagano le dinamiche del Potere e la complessa gamma delle emozioni umane, con una particolare attenzione alla manifestazione della Paura. La coesistenza di questi temi conferisce alle sue creazioni una stratificazione semantica che invita a una lettura profonda e riflessiva.

 

​

Parallelamente al suo percorso creativo individuale, Manzotti dimostra un profondo impegno verso l’Arte Inclusiva. È cofondatore di Studio Manforte, un’iniziativa dedicata all’abbattimento delle barriere culturali per le persone con disabilità visiva. La sua collaborazione decennale con l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna ha rappresentato un contributo significativo nel campo dell’accessibilità museale, attraverso la conduzione di laboratori di modellazione tattile e il suo ruolo di guida, consulente e formatore per il museo di opere tattili Anteros. Questa prolungata interazione con un pubblico con disabilità visiva ha profondamente influenzato la sua sensibilità artistica, arricchendo la sua comprensione del linguaggio sensoriale e tattile come modalità espressiva. La realizzazione di opere tattili per prestigiose istituzioni museali a livello nazionale e internazionale testimonia ulteriormente la sua expertise in questo specifico ambito. Questa esperienza si riflette nella sua produzione più ampia, conferendo spesso alle sue sculture e installazioni una dimensione materica e una tattilità che stimolano una fruizione multisensoriale dell'opera.

Esposizioni Principali

2025 - Some don't like it hot - Atelier Manzotti - Bologna

​2024 - Le coq bleu - MAR -Museo d'Arte Ravenna

2024 - Compositions 24 -Wikiarte-Galleria Wikiarte- Bologna

2023 - Nel Tempo Indefinito-Art City Bologna-Spazio B5

2023 - Seminatore - Yamanashi Prefectural Museum of Art -Kofu-Japan

2020 - Composizioni, personale-Galleria Wikiarte

2022 - Pala Pesaro - Musei civici di Pesaro-Palazzo Mosca-(PU)

2020 - Bologna Velata-Raccolta d'arte Permanente -O.A.S.I. Tolè di Vergato (BO)

2018 - Esprit Decadentisme, collettiva Art City Bologna, Galleria Fondantico, Bologna.

2016- Affetti-Fondazione Ferrero- Mostra G.Balla-Alba (CN)

2015 -Spectrum Miami art show, Miami, USA

2015 - VIII Biennale di Pittura, Città di Castel Maggiore, Villa Smeraldi, Bologna

2014 - La Versiliana - Marina di Pietrasanta

2014 - Sensazioni Artistiche - Galleria MAGallery, Rezzato

2013 - Sensazioni Artistiche - Galleria Teatro Nuovo, Milano

2013 - Al Quadrato - Palazzo Oddo, Albenga

2012 - Spoleto FestivalArt , Chiostro di San Nicolò, Spoleto

2012 - E-Mc2 , Galleria Wikiarte, Bologna

2011 - Personale - Spazio Espositivo Sant’Arcangelo, Fano

2010 - Biennale Premio Artemisia, Mole Vanvitelliana, Ancona

2009-2015 - Permanente Laboratorio d’arte N32, Bologna

2008 - Vincitore Premio città diPianoro, Loggia della Fornace, Rastignano (Bo)

2003 - Vincitore Premio Spirito Divino, Udine

Copyright© Stefano Manzotti 2009-2025

 

bottom of page